



ENTRA NELLA COMMUNITY
Scarica i nostri PDF. Sono GRATUITI.
Chi era
Edward Bach
Non si può comprendere e apprezzare, il valore di queste meravigliose essenza, senza conoscere da vicino la figura di Edward Bach.
La sua biografia è ricca di eventi significativi, simili ad un mosaico le cui tessere formano una figura di rara armonia e senso profondo della vita.
Bach nasce il 24 settembre 1886 in un piccolo villaggio della Gran Bretagna da una famiglia umile di origini gallesi.
Il rapporto con la sua terra e le sue radici farà da sfondo a tutta la sua vita. Tornerà infatti proprio nel Galles per dedicarsi alla scoperta delle sue "erbe miracolose", come amava chiamarle.
Sin da piccolo dimostra grande intelligenza e sensibilità , unite ad una grandissima curiosità ed attenzione per il mondo della natura. La sua spiccata sensibilità e la sua grande determinazione lo orientano molto presto verso gli studi di medicina a Londra, dove si laurea nel 1912.
Inizia così il cammino di un uomo verso la sua vera missione: trovare rimedi in grado di sconfiggere gran parte delle malattie che affliggono l'umanità .
Abbraccia inizialmente la medicina classica, ma fù ben presto conquistato dalle tesi di Hahnemman sull'omeopatia. A quel periodo risale la scoperta sui nosodi, importanti vaccini batteriologici in uso ancora oggi. Bach si dedicò completamente ai suoi pazienti, notando alcuni aspetti importanti che a quel tempo, rappresentavano una novità assoluta in campo medico e accademico:

Nel perseguire questo suo grande obbiettivo, Bach abbandona nel 1930 una carriera medica di grande successo presso uno dei maggiori ospedali di Londra. Parte per il Galles, suo paese di origine, dove per sei intensi anni, si dedicherà completamente alla scoperta e alla applicazione delle sue erbe, fino al 27 novembre del 1936, quando terminerà la sua vita, poco dopo aver scoperto "Sweet Chestnut" l'ultimo fiore del suo sistema floreale.
Una foto del Dott. Bach

-
Gli stessi sintomi di una malattia, sono vissuti dalle persone in modo diverso, secondo il carattere e la personalità individuali.
-
Il valore dell'empatia come metodo di ascolto attivo e attento a tutto ciò che il paziente rivela di se stesso.
-
L'intuizione di cercare risposte a tutte le sue domande nel mondo vegetale.